Site icon Isola di Malta

7 snack da assaggiare passeggiando tra mercatini e spiaggia

Street food maltese

Il cibo maltese è il risultato di un mix di tradizioni mediterranee, influssi britannici e richiami arabi. Ecco perché, durante una giornata in spiaggia ma anche passeggiando per i mercatini, puoi arricchire l’esperienza assaggiando alcuni degli snacks locali più famosi.

Entra in un forno o in un piccolo chiosco e scegli qualcosa da gustare. Perché, a Malta, non è necessario sedersi al ristorante per mangiare qualcosa di buono. Anche gli snacks on the go, da consumare proprio mentre sei preso dalle attività della giornata, sono un ottimo modo per avvicinarti alla cucina tradizionale dell’isola.

Ecco alcuni spuntini imperdibili per le tue giornate di vacanza a Malta.

Pastizzi

I pastizzi sono praticamente sinonimo dello street food maltese, in quanto sono il cibo da strada più gettonato. Si tratta di fagottini di sfoglia croccante, ripieni di ricotta (pastizzi tal-irkotta) o di purea di piselli (tal-piżelli), perfetti anche per chi viaggia low budget, perché sono economici.

In più, trovarli in giro per l’isola è facilissimo e, spesso, puoi acquistarli anche in spiaggia (nei chioschi) o nelle vicinanze dei mercatini (per esempio, nei bar di paese).

Qassatat

Simili ai pastizzi, queste tortine salate tonde hanno un guscio più compatto e un ripieno che varia dalla ricotta agli spinaci, fino alla carne o ai piselli. Comprane qualcuna e portala con te mentre esplori un mercato locale o mettile nella borsa degli snacks per una giornata in spiaggia.

Ftira biż-żejt

Questa focaccia piatta, croccante fuori e morbida dentro, farcita con tonno, pomodori secchi, capperi, cipolle e un generoso filo d’olio d’oliva, è un altro snack irrinunciabile durante il tuo viaggio a Malta. Perfetta da inserire in un pic nic, da consumare in spiaggia al tramonto, la Ftira biż-żejt è ideale da mangiare anche mentre giri fra le bancarelle di un mercatino.

Ħobż biż-żejt

Ecco un altro snack maltese particolarmente famoso. Questo pane tradizionale condito con pomodori schiacciati, olio d’oliva, tonno, olive nere e qualche foglia di menta, è semplice ma ricco di sapore. Per il tocco in più, gustalo in spiaggia, mentre ammiri il calar del sole.

Imqaret

Questi dolcetti fritti di origine araba sono ripieni di datteri e spesso vengono serviti in sacchetti di carta. Comodissimi da portare in giro, per esempio, mentre visiti un mercatino, sono caldi e fragranti. Li puoi trovare proprio nei mercati o in occasione delle sagre di paese.

Kapunata su crostini

Se sei stato in Sicilia, probabilmente hai assaggiato la caponata siciliana. Beh, questa è la sua versione maltese! Questo snack è a base di melanzane, pomodori, peperoni, cipolle e capperi, e solitamente è servito su crostini o dentro piccoli panini. Ideale per i vegetariani, la kapunata su crostini è perfetta per ricaricare le energie dopo un tuffo in mare o qualche ora in giro per i mercatini.

Gelat artigianale al gusto carob o miele di timo

Se cerchi la tradizione locale anche nel dessert, il gelato artigianale maltese fa al caso tuo. Il gusto al carob (carruba) o al miele di timo è una chicca che unisce dolcezza e carattere. Sceglilo per un pomeriggio in spiaggia o da gustare mentre vaghi fra le bancarelle di un mercatino.

Il bello degli snacks semplici ma gustosi

Spesso i turisti pensano che, per provare i piatti tradizionali di una destinazione, sia necessario sedersi al ristorante e, magari, sceglierne uno di lusso, ma non è sempre così.

Optando per snacks tradizionali, come quelli che ti abbiamo presentato in questo articolo, avrai ugualmente modo di gustare i sapori di Malta e, per di più, potrai farlo senza dover lasciare la spiaggia oppure continuando a esplorare il mercatino che hai adocchiato.

Ancora, questi snacks si trovano nei chioschi e panifici locali (tal-ħobż), aperti tutto il giorno, specialmente nei luoghi e nei periodi più turistici. Non importa a che ora avrai fame, troverai sempre un posto in cui acquistare uno o più snacks locali!

 

Exit mobile version