Site icon Isola di Malta

Festival al chiaro di luna: le sagre popolari sulle spiagge maltesi

Se è vero che visitare Malta fra giugno e settembre, ovvero durante l’alta stagione, presenta degli svantaggi è anche vero che esplorare l’isola in questo periodo porta con sè la possibilità di vivere esperienze indimenticabili, come il prendere parte alle feste popolari sulle spiagge.

È proprio in questo periodo dell’anno, infatti, che si svolge il maggior numero di questi festivals, che, al tramontare del sole, trasformano l’atmosfera delle più belle spiagge dell’isola. Condite di musica, buon cibo e odore di salsedine, queste feste sono un’ottima occasione per conoscere gente nuova e, soprattutto, per vivere in prima persona il mix di folklore e cucina locale.

Le feste d’estate a Malta: magia tra sabbia e stelle

Malta ha una ricca tradizione di feste legate ai santi patroni, che si tengono durante l’intero corso dell’anno. Tuttavia, è proprio in estate, complice anche il clima perfetto, che queste occasioni di condivisione e festa sembrano moltiplicarsi.

Le sagre al chiaro di luna uniscono la spiritualità delle feste religiose all’allegria dei festivals estivi. In queste occasioni, tutti sono i benvenuti, anche i turisti. Approfittane per entrare davvero in contatto con le persone del posto e per sperimentare una Malta che va al di là dei suoi luoghi più famosi e patinati.

Alcune delle principali sagre popolari al chiaro di luna a Malta:

Questa festa si svolge a Pretty Bay, una delle poche spiagge sabbiose urbane dell’isola. Il nome già dice tutto (“pretty” vuol dire “carino” in inglese) e la bellezza della spiaggia è arricchita, ogni anno, dal Għaxaq Music Festival che propone artisti locali e internazionali, stand gastronomici e spettacoli di fuochi di artificio.

Questo festival è consigliato a chi cerca un’atmosfera rilassata, in cui scegliere tranquillamente se ballare in acqua, assaggiare la deliziosa cucina locale o ascoltare la musica seduto sulla sabbia.

Marsaxlokk, il villaggio di pescatori più famoso dell’isola, è lo scenario ideale per questa sagra dedicata proprio al pesce. Se durante tutto l’anno è possibile recarsi a Marsaxlokk e trovarvi il banco domenicale del pesce, in estate, proprio in occasione di questa sagra, i banchi si spostano vicino alla riva. Il buonissimo cibo è accompagnato dalla musica tradizionale maltese. Goditi gli spettacoli di danza e le lanterne colorate che si riflettono sul mare.

Se sarai a Malta ad agosto, non perderti questo festival, durante il quale centinaia di lanterne di carta vengono accese e lasciate fluttuare sul mare o nel cielo, creando un’atmosfera quasi magica. Da non perdere anche i mercatini artigianali, i laboratori per bambini e lo street food. Questo festival è particolarmente consigliato ai fotografi, per immortalare angoli da sogno.

Non particolarmente gettonata dai turisti, questa sagra è perfetta per te che cerchi un’esperienza più local. La festa si tiene nel mese di luglio e la località prescelta, la selvaggia spiaggia di Għajn Tuffieħa, già contribuisce a creare un’atmosfera indimenticabile. Aspettati granita disponibile in vari gusti, tutti preparati secondo le ricette tradizionali. Ancora, porta una coperta e sistemati sulla spiaggia per ascoltare la musica dal vivo.

Questa festa è caratterizzata da una grande grigliata sulla spiaggia (a base di carne e pesce ma anche con opzioni per i vegetariani), giochi tradizionali maltesi, balli folkloristici e performances live. Si tratta forse della sagra più attesa di tutta l’isola.

Consigli per vivere al meglio le sagre popolari sulla spiaggia

 

Exit mobile version