Visitare Malta
Malta è una destinazione che sorprende: mare cristallino, città storiche patrimonio UNESCO, villaggi di pescatori e una vivace vita notturna. Scegliere dove dormire a Malta è fondamentale per vivere al meglio l’isola, perché ogni zona ha un’anima diversa.
Ecco le 7 aree migliori per soggiornare a Malta nel 2025, con consigli per ogni tipo di viaggiatore.
Indice
- 1. La Valletta – Per gli amanti della storia e della cultura
- 2. Sliema – Per chi cerca comodità e shopping
- 3. St. Julian’s e Paceville – Per la vita notturna
- 4. Mellieħa – Per mare e relax
- 5. Mdina e Rabat – Per un’esperienza autentica
- 6. Marsaxlokk e il sud di Malta – Per tradizione e autenticità
- 7. Gozo – Per chi ha più tempo e ama la natura
- Conclusione
1. La Valletta – Per gli amanti della storia e della cultura
- Perché sceglierla: Capitale elegante e patrimonio UNESCO, con palazzi barocchi, musei, teatri e la splendida vista sul Grand Harbour.
- Perfetta per: Viaggiatori culturali, coppie, chi vuole vivere un’atmosfera romantica.
- Pro: Atmosfera unica, tutto a portata di mano, ottimi ristoranti.
- Contro: Prezzi più alti e vita notturna limitata.
2. Sliema – Per chi cerca comodità e shopping
- Perché sceglierla: Moderno centro residenziale e commerciale, collegato con i traghetti alla Valletta.
- Perfetta per: Famiglie e viaggiatori che vogliono comfort e servizi.
- Pro: Ampia scelta di hotel, negozi, ristoranti e lungomare panoramico.
- Contro: Più urbana e meno “tradizionale”.
3. St. Julian’s e Paceville – Per la vita notturna
- Perché sceglierla: Cuore della movida maltese, piena di locali, bar e discoteche.
- Perfetta per: Giovani, gruppi di amici, chi cerca divertimento fino a tardi.
- Pro: Vita notturna senza paragoni, spiagge urbane come St. George’s Bay.
- Contro: Rumorosa e poco adatta a chi cerca relax.
4. Mellieħa – Per mare e relax
- Perché sceglierla: Zona più tranquilla del nord, con una delle spiagge sabbiose più grandi dell’isola (Mellieħa Bay).
- Perfetta per: Famiglie, coppie, chi ama la natura e le spiagge.
- Pro: Mare splendido, atmosfera rilassata, vicina ai traghetti per Gozo.
- Contro: Un po’ lontana dalla capitale e dalle attrazioni principali.
5. Mdina e Rabat – Per un’esperienza autentica
- Perché sceglierla: Mdina è la “Città Silenziosa”, un borgo medievale senza tempo. Rabat, a due passi, offre un’atmosfera locale più genuina.
- Perfetta per: Coppie, viaggiatori lenti, chi ama la storia.
- Pro: Atmosfera magica, perfetta per un soggiorno romantico.
- Contro: Offerta limitata di hotel, vita serale molto tranquilla.
6. Marsaxlokk e il sud di Malta – Per tradizione e autenticità
- Perché sceglierla: Villaggio di pescatori famoso per i luzzu (barche colorate) e il mercato del pesce.
- Perfetta per: Chi vuole vivere la Malta più autentica e assaggiare ottima cucina locale.
- Pro: Esperienza autentica, ottimi ristoranti di pesce, vicino a calette spettacolari come St. Peter’s Pool.
- Contro: Zona tranquilla, meno collegata con i trasporti pubblici.
7. Gozo – Per chi ha più tempo e ama la natura
- Perché sceglierla: L’isola sorella di Malta, più verde e rilassata, con spiagge come Ramla Bay e villaggi pittoreschi.
- Perfetta per: Coppie, famiglie, chi ama trekking, immersioni e ritmi lenti.
- Pro: Atmosfera autentica, ottimo cibo, paesaggi naturali.
- Contro: Necessario prendere il traghetto per raggiungerla.
Conclusione
- Weekend o city break: Valletta o Sliema.
- Per il divertimento: St. Julian’s.
- Per relax e mare: Mellieħa o Gozo.
- Per un’esperienza autentica: Mdina, Rabat o Marsaxlokk.
Così, indipendentemente dal tipo di vacanza che cerchi, a Malta troverai sempre il posto giusto dove dormire.