Storia, curve e mare nel cuore del Mediterraneo
Malta, minuscola ma ricchissima di fascino, è un’isola che sorprende i motociclisti con un mix unico di storia millenaria, strade costiere panoramiche, villaggi tradizionali e calette dal mare cristallino. Anche se la sua superficie è limitata — appena 27 km da nord a sud — l’esplorazione in moto è un modo perfetto per vivere l’isola con libertà, evitando traffico e limiti dei mezzi pubblici. In moto, Malta si scopre curva dopo curva, tra scorci spettacolari e antichi cavalieri.
1. Itinerario storico: da La Valletta a Mdina
Itinerario: Valletta – Floriana – Mosta – Mdina Distanza: circa 15 km Durata: 1-2 ore con soste
Un itinerario breve ma denso di storia. Si parte dalla capitale, La Valletta, Patrimonio UNESCO, per attraversare Floriana e raggiungere Mosta, famosa per la sua imponente cupola neoclassica. Da qui, si sale verso Mdina, la “città silenziosa”, un gioiello medievale circondato da bastioni. Lasciare la moto fuori dalle mura e passeggiare a piedi per i vicoli silenziosi è un salto indietro nel tempo.
2. Giro costiero nord: tra mare, scogliere e villaggi di pescatori
Itinerario: Bugibba – Għajn Tuffieħa – Golden Bay – Popeye Village – Mellieħa – Ċirkewwa Distanza: circa 35 km Durata: 2-3 ore con soste
Questo itinerario segue la costa nord-ovest dell’isola. Da Bugibba si costeggia il mare fino alle splendide baie sabbiose di Għajn Tuffieħa e Golden Bay. La strada prosegue verso Popeye Village, il colorato set cinematografico del film del 1980, oggi attrazione turistica, e infine fino a Mellieħa e Ċirkewwa, da dove partono i traghetti per Gozo. Perfetto per chi ama unire guida panoramica, natura e relax in spiaggia.
3. Sud e tradizione: tra templi megalitici e villaggi autentici
Itinerario: Marsaxlokk – St. Peter’s Pool – Tarxien – Ħaġar Qim – Dingli Cliffs Distanza: circa 40 km Durata: 3-4 ore con soste
Un percorso per immergersi nella Malta più antica e genuina. Si parte dal pittoresco villaggio di Marsaxlokk, con le sue barche colorate (luzzi) e il mercato del pesce. A pochi chilometri, una breve deviazione porta a St. Peter’s Pool, una piscina naturale tra le rocce. Si prosegue poi verso i Templi di Tarxien e Ħaġar Qim, tra i siti preistorici più antichi d’Europa. L’itinerario si conclude sulle spettacolari scogliere di Dingli, perfette per un tramonto memorabile.
4. Tour dell’isola di Gozo (con traghetto)
Itinerario: Mġarr (Gozo) – Victoria – Dwejra – Xlendi – Ramla Bay – Nadur Distanza: circa 45 km Durata: 1 giorno intero
Basta imbarcare la moto a Ċirkewwa per raggiungere Gozo, la sorella minore di Malta. Più verde, più tranquilla e con strade perfette per la moto. Da Mġarr si raggiunge Victoria (Rabat), la capitale, con la splendida Cittadella fortificata. Da lì si gira l’isola tra coste rocciose (come Dwejra), spiagge rosse (Ramla Bay) e villaggi rurali come Nadur. Il ritmo di Gozo è rilassato, ideale per una giornata di guida lenta e contemplativa.
Consigli pratici per girare Malta in moto
- Tipo di moto: scooter o moto di piccola/media cilindrata sono perfetti. Le distanze sono brevi e le strade spesso strette.
- Traffico: intenso nelle ore di punta (soprattutto nella zona di Valletta). Nei weekend, meglio partire presto.
- Guida: si guida a sinistra, come nel Regno Unito. Serve un po’ di abitudine all’inizio.
- Strade: asfaltate ma spesso dissestate nei centri minori. Attenzione a buche e segnaletica poco chiara.
- Parcheggio: facile per le moto. In molte aree turistiche ci sono parcheggi dedicati gratuiti o a basso costo.
- Clima: ideale tutto l’anno. Nei mesi estivi può fare molto caldo, quindi abbigliamento tecnico traspirante è consigliato.
Conclusione
Nonostante le dimensioni ridotte, Malta è un microcosmo perfetto per essere esplorato su due ruote. Ogni itinerario mescola bellezza naturale, storia millenaria e autenticità mediterranea. In moto si evita il traffico, si scoprono angoli nascosti e si vive un’esperienza di viaggio intensa e sorprendente. Che tu sia un motociclista esperto o un semplice amante delle due ruote in vacanza, Malta ti regalerà giornate indimenticabili sotto il sole del Mediterraneo.